Care amiche, oggi parleremo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore, dato che mi interessa in prima persona.
Sì, molte di voi staranno ancora lavorando e staranno aspettando le tanto sudate ferie, altre mie fedeli lettrici, invece, saranno appena andate in vacanza e si staranno godendo questi giorni di tempo libero e spensieratezza.
Però, care amiche, siamo quasi a metà Agosto (precisamente a San Lorenzo, il momento in cui vi sto scrivendo adesso) e tra poco riaprono le scuole.
Mi ricordo ancora ai miei tempi, questo era il periodo in cui andavo a comprare lo zaino nuovo o la cartella, i quaderni, le matite colorate e l’astuccio alla moda, ma soprattutto il diario scolastico su cui andavo irrimediabilmente ad annotare avvenimenti e riempire con foto dei compagni di classe, invece che ricordare compiti e interrogazioni!
Oggi, invece, le studentesse e le teenager desiderano affrontare il nuovo anno con un bel look, per sentirsi carine e a posto con se stesse.
L’outfit per andare a scuola è fondamentale, la ragazza o ragazzina deve sentirsi prima di tutto a proprio agio, ma l’abbigliamento deve essere anche consono ad un luogo scolastico e deve rispettare alcune norme essenziali riguardo al registro e al galateo, nel pieno rispetto della situazione.
Inoltre, un outfit per la scuola deve essere comodo e pratico, facile da pulire in caso di macchie di colore o di penna, e assolutamente non troppo vistoso, per non mettere in imbarazzo compagni, docenti e personale scolastico. Per ovviare a questo inconveniente, una volta si richiedeva l’uso del grembiule, mentre adesso ci si avvale del buon senso e del senso dello stile.
Ecco qui per voi, mamme e studentesse in erba, una serie di consigli utili per uno shopping mirato ed intelligente, in prospettiva dell’inizio della scuola, del liceo o dell’Istituto, ma anche dell’Università, con un occhio di riguardo a capi versatili, double face e passe-par-tout (per dirla alla francese), facilmente reperibili in questo periodo dei saldi, delle promozioni e delle svendite.
Come vi dicevo, questo è un argomento che mi interessa in prima persona, anch’io ho una figlia quasi adolescente da vestire, quindi ogni mio consiglio viene direttamente dalla mia esperienza di mamma, amica e confidente!
In questo articolo mi rivolgo direttamente alle studentesse e alle mamme delle più piccole: so bene che ho lettrici di tutte le età!
I capi CULT che non devono mancare nell’armadio di ogni studentessa
1) la camicia
Non finirò mai di ripetervelo, care amiche, la camicia è un pezzo basico e ideale per tantissime occasioni di utilizzo e per altrettanti dress code.
Soprattutto in un contesto come questo, in cui bisogna essere femminili ma ordinate e composte, viene in aiuto a risolvere tante situazioni differenti.
Si può portare sotto ad un golf o ad un maglione d’inverno, oppure da sola in estate, a manica lunga con bottoni, fatta su, oppure tenuta lungo il braccio per un risultato da collegiale.
Esistono tantissime fogge differenti di camicie, ci sono quelle rigorose e formali di taglio maschile, con revers e bottoni, ma esistono anche quelle più casual e sportive, svasate, sfiancate o regular fit, con collo alla coreana o scollo a V.
Sono praticissime, inoltre, le camicie con tre bottoni, da indossare direttamente dalla testa, in un gesto sarete pronte per affrontare una nuova mattinata.
Per le più piccole, invece, consiglio alle mamme le camicette con maniche a sbuffo, a palloncino, e un colletto sfizioso, tessuti comodi e naturali come il cotone, il lino, la viscosa, una miscela azzeccata tra fibre di origine vegetale (o animale, se si tratta della seta) e artificiali.
Per le più grandicelle, ricordatevi che la camicia è il pezzo HAVE TO per un esame all’università o per un’interrogazione importante: non deve per forza essere bianca o in tinta unita, castigata o anonima, è concesso giocare su delle stampe e fantasie più creative, basta che i colori siano delicati e i motivi piccoli e contenuti.
Soprattutto in tempi di saldi e svendite come questi, è possibile trovare tantissime camicie a buoni prezzi, belle e convenienti, sia nelle boutique, nelle camicerie che nei mega store o nei negozi mono-marca, e ovviamente, da Lorcastyle, dove troverete un ampio assortimento di modelli per teen ager e per donne in carriera.
2) Maglioni e golf per l’abbigliamento scolastico
Il maglione o il golfino sono due altri capi da tenere assolutamente nel guardaroba, per essere comode e perfette per tutti i giorni di scula.
Le più piccole potranno vestire dei golf e dei maglioncini con tinte vivaci, temi fantasioni e ricami, come è concesso a delle bambine di giovane età.
Invece, per le teen ager e per le dottorande, consiglio una tinta unita, non troppo vistosa, con un taglio morbido sui fianchi e sul seno.
Per non apparire delle collegiali tutte perfettine, sono ideali i maglioni modello sweater, i pullover e i cardigan, da portare con disinvoltura sopra ai jeans o ad un pantalone attillato.
Molto pratici sono anche i maxi maglioni che coprono il sedere e la coscia, da indossare sopra ai leggings, con scarpe da ginnastica modello Converse o stivaletti in pelle.
Attenzione, però, a non ricorrere all’effetto trasandato, per intenderci, a quello del mitico Kurt Cobain, cantante dei Nirvana e massima espressione della musica grunge: i suoi maglioni infeltriti ed enormi vanno bene per un look aggressivo, per il bello e dannato della classe o per la ribelle nata, ma non piaceranno di sicuro alla docente più… vecchio stampo!
3) Jeans sì o jeans no?
Ma tutta la vita, jeans sì!!! Il jeans è un capo comodo e ultra pratico, l’ideale per andare a scuola, sia per le più piccole che per le teen ager e le adolescenti. Può essere declinato in un lavaggio più chiaro o più scuro, l’importante è che sia pulito e ordinato, scevro da decorazioni troppo esuberanti e da strappi in bella vista, sulle ginocchia o addirittura sotto le natiche!
Attualmente, secondo le più recenti normative e le più attuali disposizioni, il registro riguardo l’abbigliamento scolastico si è fatto molto più severo riguardo gli strappi e un atteggiamento poco curato e troppo trasandato.
Non sono ammessi i tagli sui pantaloni, i modelli sfilacciati e soprattutto gli shorts in jeans troppo provocanti.
In cambio, la studentessa si può sbizzarrire con salopette, pantaloni modello boyfriend, morbidi sulla gamba e con il cavallo leggermente basso, con jeans regular fit, a sigaretta, a vita alta.
Sì anche alla camicia in jeans e alla gonna in jeans, tenendo a bada, ovviamente, le lunghezze.
4) I leggings per l’abbigliamento scolastico
I leggings, che grandissima scoperta! Sono più comodi da indossare delle classiche calze collant di lycra, non si smagliano, sono più spessi e più caldi, ma soprattutto sono confortevoli e si adattano alle forme del corpo senza costringere.
Assolutamente, sono un altro capo di abbigliamento da tenere sempre a portata di mano nel guardaroba, declinato nei denari superiori per l’inverno e in quelli inferiori d’estate.
I leggings sono deliziosi per le più piccole, da indossare sotto ai vestitini o alle gonnelline plissettate, ma sono ultra pratici e alla moda per le teen ager, sotto ai pullover e ai maxi abiti, in lana, cotone, ciniglia, viscosa.
La regola fondamentale è che il top copra le forme, il sedere e la coscia: è sempre bene ricordare che i leggings o i pantacollant non sostituiscono il pantalone.
Per le studentesse più piccine, si potrà giocare su un ampio spettro di colori, anche quelli più accesi e vitaminici, mentre le grandicelle preferiranno la classe del nero, oppure di un marrone cioccolato o di un verde petrolio. Molto di moda anche la tinta antracite, da abbinare a pullover color crema, miele, ambra, tortora.
5) Gonna sì o gonna no?
La gonna è un altro bottom classico nell’abbigliamento di una studentessa, ma va interpretato secondo il registro e l’età.
Alle più piccole sarà concesso giocare con uno stile squisitamente collegiale, con gonnelline plissettate blu o di colori vivaci, da abbinare al maglioncino o alla camicetta.
Per le teen ager e le studentesse più grandi, consiglio un modello regular fit pulito, corto il giusto per non scadere nella volgarità ma allo stesso tempo non sembrare delle befane il 6 di Gennaio!
Sì alla gonna di jeans, alla gonna pantalone, sì anche ai modelli in feltro, lana e panno lenci, così caldi e morbidi.
Sono molto belle anche le gonne lunghe e tubolari, da abbinare a giubbetti in jeans, sfiancati, avvitati e più corti in vita.
6) La scarpa per l’abbigliamento scolastico
La calzatura è un altro aspetto importante all’interno di un outfit di questo tipo. Sono concessi una miriade di modelli, a seconda della personalità o del gusto della bambina/ragazzina/teen ager/adolescente, la cosa importante è non eccedere in scarpe con il tacco a spillo o ai sandali scoperti!
Sì alla scarpa da tennis, da ginnastica, sì alla ballerina, all’anfibio rock o allo stivaletto.
Per l’inverno, consiglio di indossare i comodi e caldi stivali in stile Hugg, così morbidi e confortevoli, facili da indossare in un baleno e perfetti sia sopra ai leggings che ai jeans.
La studentessa più modaiola e fashionista, invece, potrà osare una scarpa stringata in perfetto look maschile, come una Derby o una Oxford inglesi, in pelle, eco-pelle o lucida.
Sono molto interessanti, per la scuola o per un esame, le scarpe modello Clarks, la polacchina da indossare con un jeans con risvoltino che scopre leggermente la caviglia.
No alle ciabatte, alle scarpe scoperte, ai sandali, no agli infradito d’estate!
Non siete in spiaggia, siete sempre in un ambiente come una scuola che esige un certo stile e un certo rispetto.
7) E la giacca? È troppo formale?
Esistono tantissime tipologie di giacche e di bluse, non solamente quelle rigorose, all’inglese, di taglio maschile!
Se non volete essere impettite, scegliete un modello all’italiana, come vuole lo stile sartoriale napoletano: per un perfetto look casual chic, con un jeans o un pantalone, sono deliziose le giacche avvitate in jersey, panno lenci o feltro, con manica a tre quarti e morbide sulla spalla.
Un po’ quelle che indossa Blair Waldorf nel famoso telefilm Gossip Girl.
Con questa tipologia di giacca sarete perfette per un esame all’università, oppure per un’interrogazione importante, oppure ancora se semplicemente amate lo stile collegiale e volete essere alla moda!
Le più piccole, con una giacca del genere saranno davvero deliziose, delle autentiche bamboline. Vietate in caso di giochi e pasticci creativi!
8) Accessori e gadget per la scuola
Infine, ricordatevi di acquistare tutto l’occorrente per vivere la scuola nel migliore dei modi, anche in tutti quei momenti in cui vi servono degli accessori ben precisi. Ad esempio, avete mai pensato ad una lunch-box divertente dove portare il pranzetto da casa? Le più piccole potranno divertirsi con personaggi come Hello Kitty o Peppa Pig, mentre le studentesse più grandi preferiranno una lunch-box minimale e contenuta.
Ricordatevi anche un astuccio per il lettore mp3, se lo usate nel tragitto casa-scuola, e per lo smartphone, in modo da non lasciarlo incustodito nei locali pubblici.
Se poi volete farvi un regalo, sì ad un paio nuovo di occhiali da vista o da sole, in modo da non affaticare gli occhi già provati dallo studio, oppure sì anche ad un nuovo ipad per studiare meglio e leggere gli ibook, solo per le studentesse più tecnologiche!
Buon rientro a scuola a tutte, da Lorcastyle!