Care amiche di Lorcastyle, oggi parliamo di un settore che racchiude tutte le appassionate di moda, di taglio e cucito, ovvero tutte quelle occasioni in cui l’intervento della sarta viene ad essere indispensabile, se volete un abito che vi calzi alla perfezione.
Non è una tragedia applicare delle correzioni ad un modello, pensate, ad esempio, quando portate una taglia diversa sopra o sotto, quando dovete aggiustare fianchi e scollatura, oppure accorciare l’orlo della gonna o dei pantaloni.
I piccoli ritocchi sartoriali sono indispensabili in alcuni modelli di abiti da sera o da cerimonia, primo fra tutti l’abito da sposa.
Ricordatevi che il negozio Lorcastyle vi offre un servizio di sartoria per modificare i vostri vestiti e indossare un abito che vi calza a pennello, quindi non esitate a chiedere. Avrete un servizio cordiale e puntuale, direttamente in negozio.
Non vi preoccupate, quindi, se l’abito dei vostri sogni, quello che vi piace tanto e a cui pensate ogni notte prima di addormentarvi, non vi cade addosso esattamente come speravate, da Lorcastyle lo potrete modificare per raggiungere la perfezione!
Ma adesso, care amiche, andiamo a snocciolare assieme tutte quelle occasioni in cui è necessario l’intervento della sarta, e se voi lo siete o state studiando per diventarlo, qui imparerete qualche trucchetto per svolgere da sole il lavoro certosino e minuzioso.
Tra i vostri alleati, oltre ai folletti della notte che vengono in aiuto mentre dormite e confezionano per voi i vestiti, oltre ai topini e alla bacchetta magica della fata turchina di Cenerentola, ci sono degli strumenti e degli apparecchi che dovete assolutamente tenere a portata di mano.
• 1 manichino
• un bel tavolo da lavoro ampio, liscio e spazioso
• aghi e spilli di differente spessore
• filo per imbastire e fili di diversi colori
• puntaspilli
• metro da sarta morbido
• forbici da sarto
• riga e squadra
• macchina da cucire
• gesso
• asse e ferro da stiro
Ricordate che ogni sarta ha degli aghi di differente spessore, per differenti tessuti come la seta, più sottile, o il panno lenci, il feltro, più spesso.
Se utilizzate un ago non adatto, potrebbe lasciare dei fori.
Anche la macchina da cucire è equipaggiata di differenti aghi:
• aghi per la pelle
• aghi per il ricamo
• aghi con punta a sfera per i lavori di maglieria
• aghi gemelli per nervature e cuciture ornamentali
• aghi a lancia
• aghi tripli
• aghi stretch per tessuti molto sottili ed elastici
• aghi per trapunto
• aghi per tessuti sintetici e per il jersey
• aghi per jeans e denim
• aghi per fili metallici
• agli microtex ideali per la seta e la microseta
La macchina da cucire è un accessorio fondamentale per tutte le sarte o aspiranti sarte, deve avere la cucitura lunga e quella a zig zag per dei lavori di sartoria con i fiocchi. In commercio potete trovarne di svariate marche, a diversi prezzi, per tutte le tasche e i budget, anche in offerta, soprattutto su Amazon e su alcuni siti di elettrodomestici.
Via libera, bando alle ciance, impariamo assieme quali sono i lavoretti sartoriali più richiesti, per rendere l’abito perfetto alle vostre forme e alla vostra silhouette.
L’abito dei tuoi sogni
Eccolo là, in vetrina, sembra quasi che ti stia guardando e ti sussurri Comprami, comprami… un po’ come facevano i dolcetti di Alice, quelli che la facevano ingrandire o rimpicciolire.
Sono mesi che risparmi per acquistarlo, l’abito dei tuoi sogni.
Te ne sei innamorata subito non appena l’hai visto, è stato amore a prima vista!
Una volta che l’hai provato, invece, hai visto che qualcosa non va, non ti calza a pennello come speravi. Breve storia triste, amareggiata lo lasci lì sul bancone e ti appresti a dirgli addio per sempre.
Care amiche, oggi potete scegliere di superare questi piccoli ostacoli, con delle correzioni sartoriali adeguate e mirate a rendere il vostro abito perfetto!
Sto parlando, ad esempio degli abiti da sera con corpetto e bustino. Ma andiamo assieme nel dettaglio.
Correzioni mirate sul corpetto di un abito da sera
Se avete un seno piccolo, sappiate che avete la fortuna di avere un milione di possibilità per trovare il vostro abito ideale.
Sappiate che vi stanno bene tanti modelli, quelli con la cucitura sulla spalla, con drappeggi sul décolleté, abiti con cuciture che partono dallo scalfo, abiti con cucitura sotto al seno come i modelli in stile impero, il doppio petto, abiti dal taglio asimmetrico. Non per niente si dice che il seno perfetto entra in una coppa di champagne!
Le rettifiche sartoriali da fare sono ridurre la pince della spalla e di conseguenza viene spostato il punto spalla e regolato il giro manica.
Se il vostro è un seno prosperoso, dovrete accoglierlo in maniera ottimale, creando più volume a abbassando come prima cosa la linea del seno di almeno 3 cm. Successivamente, si va a tagliare la linea sul davanti e si alza la parte superiore dei cm necessari.
La nuova pince dovrà essere proporzionata ed armoniosa alle modifiche apportate, partirà dallo scalfo, quindi dall’ascella e avrà la stessa dimensione dei cm alzati. La rettifica per un corpetto perfetto verrà apportata anche ai vertici delle pince.
Un seno regolare, invece, si aggira sulla seconda misura di reggipetto ed è, in genere, la conformazione tipica di tanti vestiti, la regola base dei modelli che si possono trovare in commercio.
La schiena
Anche la schiena è una parte del corpo fondamentale per adattare al meglio il corpetto di un vestito da sera: ci sono tre tipologie principali, la schiena rotonda, quella curva e quella particolarmente diritta.
punto 1• la schiena rotonda
Questa tipologia di corporatura è affine alle persone più anziane che tendono a curvarsi con l’aumento dell’età. Non si tratta di una vera e propria gobba, ma ci avviciniamo.
Le modifiche dovranno essere apportare sia sulla parte posteriore che sul davanti e tenderanno ad alzare la linea delle spalle, del collo, e modificare le pince.
Alzando dietro, il corpetto si abbasserà sul décolleté e verranno modificate alche le cuciture della manica, a livello della tromba.
punto 2• la schiena curva
Molte donne hanno un’accentuata curvatura della schiena e anche in questo caso si provvederà ad apportare le modifiche al corpetto che dovrà essere più lungo dietro e più corto sul davanti. In poche parole, dove si andrà ad ad alzare sulla schiena, si abbasserà sul décolleté.
punto 3• la schiena piatta
L’ultima conformazione della schiena che necessita di alcune correzioni sartoriali è di sicuro la schiena molto diritta, con un busto pieno e il braccio che arretra.
Le spalle dovranno essere alzate e si allungherà lo scalfo, allargandosi sul punto ascellare per dare armonia al décolleté e il giro manica. Anche qui, si modificheranno le pince per dare proporzione al tutto.
Le spalle
Tanti tipi di schiena, altrettante tipologie di spalle che devono essere prese in considerazione per realizzare un top perfetto o per apportare delle giuste correzioni.
Tra le forme di spalle più diffuse, quelle strette, quelle larghe, le spalle squadrate, spioventi e basse.
La spalla regolare, invece, è quella che si può trovare in una normale tabella delle taglie e delle misure, con una inclinazione che va dai 4 ai 4,5 cm circa.
Si misura dal collo alla punta estrema della spalla, dove sporge l’osso.
La larghezza delle spalle, in una persona con forme regolari e piuttosto standard, è proporzionata a quella dei fianchi, per questo motivo sono delle misure con ampio margine di differenze, e per questo spesso è necessario apportare delle modifiche adeguate.
punto 1• spalle spioventi e basse
Per le spalle che guardano all’ingiù, sono necessarie delle spalline, per slanciare la figura. Se il modello non le prevede, bisogna abbassare il punto spalla e di conseguenza anche quello dell’ascella. Per aggiustare questo difetto della figura si potranno aggiungere dei dettagli arricciati, dei volants o delle rouches, degli sproni o dei carrè e soprattutto le spalline imbottite che rimpolpano e sollevano il busto.
punto 2• le spalle larghe
Qui è necessario allungare il punto spalla, adeguando il giro manica.
Per diminuire il difetto, cerco sempre di dissuadere voi, care amiche e clienti, ad acquistare degli abiti con delle rouches o dei tagli sulle spalle, delle maniche a sbuffo e a palloncino, arricciate. Preferite le spalle a giro, a raglan e a kimono, semplici e dal gusto pulito e lineare.
Le donne che tendenzialmente sono inclini ad avere delle spalle più sviluppate sono le ballerine di danza classica che aprono la figura e hanno una postura più aperta ed estroversa sul davanti.
punto 3• le spalle squadrate
Queste sono le spalle delle nuotatrici, delle giocatrici di rugby e delle sportive in generale. Per effettuare delle modifiche bisognerà alzare il punto spalla in maniera verticale, partendo dalla zona del collo e adeguando le altezze in proporzione.
Anche qui sono suggeriti dei modelli con manica a kimono o raglan, con manica scesa o semplicemente, smanicati.
punto 4• le spalle strette
Anche qui, sarà necessario intervenire sul punto spalla e accorciarlo, adeguando di conseguenza il giro manica, alzando lo scalfo per equilibrarlo allo spostamento superiore.
Care amiche, sono possibili le rettifiche sartoriali, ma cercate di prediligere degli abiti con arricciamenti, decorazioni che riempiono il corpetto e spostano lo sguardo, modelli a barchetta, maniche ampie, pieghe, volants, rouches, sproni e carrè di tessuto fru fru.
I difetti del bottom, gonna e pantaloni
Concludiamo questo articolo trattando il bottom, la parte sotto di un vestito e tutte le correzioni che si possono apportare a riguardo.
Si può verificare un eccesso di volume sui fianchi, che il tessuto si alzi davanti o dietro e non cada bene, che faccia delle grinze sulla pancia o sul lato B.
Per quanto riguarda un eccesso di tessuto sui fianchi, ciò e dovuto al fatto che il cartamodello su cui è realizzato il vestito è molto più sfiancato che nella realtà, per questo sarà necessario pinzare con gli spilli in modo da togliere i cm in più e far cadere la gonna aderente, a piombo e perfetta.
Se il tessuto si alza leggermente sul dietro è perché la persona ha un sedere pronunciato, all’indietro, allora si andrà ad intervenire sulla cucitura dietro e sagomare la gonna tra la cucitura del bacino e il punto vita.
Se, invece, il problema sussiste sul davanti a causa di un po’ di pancetta, dovrai capire il punto esatto dove tira, con un po’ di intuito e agendo direttamente sul corpo della cliente.
Anche i pantaloni possono essere modificati, nel caso in cui abbiate il sedere indietro, dei fianchi accentuati, un po’ di pancia, le cosiddette gambe ad X o arcuate.
Per quanto riguarda l’orlo e la lunghezza dei pantaloni o della gonna, è facile apportare delle correzioni sartoriali, togliendo l’eccesso di tessuto, o semplicemente facendo un piccolo risvolto all’interno. Accorciare il capo per equilibrarlo alla statura è una delle operazioni più diffuse che il cliente possa chiedere.
Stessa cosa vale per le modifiche generali, nel caso ad esempio dobbiate stringere un paio di pantaloni o una gonna, a causa di un dimagrimento improvviso.
L’importante è scegliere sempre la propria taglia e provvedere ai cambiamenti in un secondo momento.
Si possono aggiungere anche dei dettagli in più, per valorizzare un abito troppo anonimo o svecchiare un capo vecchio: basterà un tocco di colore, degli strass, un’applicazione floreale per conferire una nota di stile diversa e togliere almeno dieci anni di vita al capo di abbigliamento.